Tutto ciò che devi sapere sui nostri servizi e referti
Documenti Utili
Consulta i nostri documenti
In questa sezione potrai scaricare i documenti necessari, da presentare al momento all’accettazione.
Consenso OGTT
Scarica il documentoConsenso informato test da carico orale di Consenso informato test da carico orale di glucosio
Consenso HIV
Scarica il documentoInformazioni per il consenso informato all'esecuzione del test HIV
Consenso Test Covid-19
Consenso informatoConsenso informato per test sierologico e/o tampone antigenico rapido
Questionario
Informativa Test SARS-COV-2
Scarica il documentoInformativa sui test sierologici per la ricerca di anticorpi anti SARS-COV-2
Delega Ritiro Referto
Scarica il documentoRicevuta da esibire al momento del ritiro
Tempi Refertazione
Esami pronti in 1 - 2 giorni lavorativi
- Dosaggio IgA, IgG, IgM
- Dosaggio C3, C4
- Transferrina
- Acidi Biliari
- Alfa-1 glicoproteina
- Gruppo sanguigno
- Analisi del liquido seminale (Spermiogramma)
- Anticorpi anti recettore del TSH (TRAb)
- Calcitonina
- Osteocalcina
- Omocisteina
- Testosterone Libero
- 17-idrossi progesterone
- Delta-4 Androstendione
- Globulina legante gli ormoni sessuali (Sex Hormone Binding Globulin SHBG)
- Deidroepiandrosterone Solfato (DHEAS)
- Ormone Adrenocorticotropo (ACTH)
- Helycobacter IgG e IgM
- Calprotectina fecale
- Procalcitonina
Per gli esami colturali sono necessari 3 - 4 giorni lavorativi
- Urinocoltura
- Spermiocoltura
- Coprocoltura
- Espettorato
- Tampone Vaginale
- Tampone Uretrale
- Tampone Faringeo
- Tampone Rettale
- Tampone Ferita
- Tampone Oculare
- Tampone Auricolare
- Raschiato cutaneo ed ungueale
- Ricerca Chlamydia trachomatis
- Ricerca Mycoplasma hominis e Ureaplasma
- Ricerca Gonococco
- Ricerca Trichomonas vaginalis
- Ricerca Streptococco Beta-agalactiae (Tampone Vaginale e Rettale)
- Fattore V (LAC)
- Proteina S coagulativa
- Proteina C coagulativa
Esami pronti dopo 7 giorni lavorativi
- Chlamydia trachomatis IgG e IgM
- Analisi Calcoli Urinari
- Ricerca Emoglobine anomale
Esami pronti dopo 14 giorni lavorativi
- Ctx (Telopeptide C-terminale Del Collagene Di Tipo I)
- Anticorpi Antifosfolipidi IgG e IgM
- Anticorpi Anti-Nucleo (ANA)
- Anticorpi Anti-DNA nativo (n-DNA)
- Anticorpi Anti-Citoplasma dei Neutrofili (ANCA)
- Antigeni Nucleari Estraibili (ENA)
- Anticorpi Anti Trasglutamminasi IgA e IgG
- Anticorpi Anti Endomisio (EMA)
- Anticorpi Anti-Gliadina IgA (AGA)
- Anticorpi Anti-Membrana mitocondriale (AMA)
- Anticorpi Anti-Muscolo liscio (ASMA)
- Anticorpi Anti-Microsomiali del fegato e del rene (LKM)
- Pannello Intolleranze Alimentari (90 Alimenti)
- Ricerca IgE specifiche Allergologiche
F.A.Q.
Domande frequenti
Hai delle domande sulla nostra attività? Trova le risposte qui di seguito!
Dove si trova Laboratorio Diagnostico Canfora?
Laboratorio Diagnostico Dott.Ri Sebastiano e Claudio Canfora si trova a MESSINA (ME) - Viale San Martino 315Quali sono gli orari di apertura di Laboratorio Diagnostico Canfora?
L'orario di apertura di Laboratorio Diagnostico Canfora è: Orario Prelievi:
Lunedì– Venerdì: 7:30 – 10:30
Ritiro Referti:
Lunedì e Giovedì: 10:30 – 15:30
Martedì, Mercoledì e Venerdì: 10:30 – 14:00
Quali sono le opinioni degli utenti di Laboratorio Diagnostico Canfora?
Leggi le recensioni di Laboratorio Diagnostico Dott.Ri Sebastiano e Claudio Canfora oppure lascia la tua opinione su Paginegialle.itQuali sono le specializzazioni di Laboratorio Diagnostico Canfora?
Laboratorio Diagnostico Dott.Ri Sebastiano e Claudio Canfora è specialista in Allergologia, Intolleranze Alimentari, Immunologia, Celiachia, Tossicologia, Ematologia, Intolleranza al Lattosio, Trombofilia, Genetica, Parassitologia, VirologiaCome posso contattare Laboratorio Diagnostico Canfora?
Puoi contattare Laboratorio Diagnostico Dott.Ri Sebastiano e Claudio Canfora tramite email: laboratoriocanfora@gmail.com, telefono: 090 2932413, 090 696452A che ora è possibile effettuare i prelievi?
E’ possibile effettuare i prelievi dalle dal Lunedi al Venerdi – ore 07.30 – 10.30Cosa va concordato in precedenza?
Vanno concordati in precedenza i prelievi eseguiti su bambini di età inferiore a 3 anni ed i prelievi relativi ai seguenti esami:A che ora è possibile ritirare i referti?
La maggior parte degli esami viene eseguita in giornata ed il referto è pronto il giorno successivo. Prima dell’esecuzione del prelievo il paziente viene informato sulla data di ritiro.È possibile avere la consegna dei referti a domicilio?
No
È possibile delegare il ritiro dei referti degli esami?
Si, Il referto può essere consegnato a terzi, comunque in busta chiusa.
La persona potrà ritirare i referti solo previa presentazione di un proprio documento di riconoscimento e la delega firmata dal paziente. La delega viene consegnata al momento dell’accettazione o può essere scaricata nella sezione “Documenti utili”.
Siete convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale?
Si, il Laboratorio Diagnostico di Analisi Canfora è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale.
Avete delle convenzioni con società o associazioni private?
No
È obbligatorio avere l'impegnativa del medico di famiglia per effettuare le analisi?
L’impegnativa del medico di famiglia è obbligatoria se si desidera usufruire della convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (pagando quindi solo il ticket relativo al tipo di analisi che si intende effettuare o usufruendo di eventuali esenzioni). Nel caso in cui si desideri eseguire un’analisi in regime di pagamento, l’impegnativa non è necessaria.
È necessaria la prenotazione per eseguire gli esami del sangue?
No, non è necessaria alcuna prenotazione per eseguire normali esami di routine.
La prenotazione è necessaria i prelievi eseguiti su bambini di età inferiore a 3 anni ed i prelievi relativi ai seguenti esami:
- pulsatilità della prolattina,
- glicemia bioraria o trioraria,
- curve da carico glicemiche o insulinemiche
- spermiogramma
- pannello Trombofilia
- diagnosi prenatale
- intolleranza al lattosio
- predisposizione genetica alla celiachia
È necessario essere a digiuno per il prelievo di sangue?
Prima di effettuare il prelievo di sangue è necessario osservare un digiuno di 8 -12 ore, 14 ore in caso debbano essere valutati parametri come colesterolo e trigliceridi.
Per la maggior parte degli esami, astenendosi dal prendere anche caffè, thè, latte, alcolici, fatta eccezione per l’acqua naturale che non influenza i parametri ematochimici.
E’ meglio rimanere a digiuno, anche se alcuni esami potrebbero essere eseguiti dopo i pasti. Il problema maggiore è dato trigliceridi che, aumentando dopo i pasti, danno torbidità al siero e rendono difficoltose o addirittura impossibili alcune analisi.
È possibile fumare prima del prelievo?
Il fumo fa aumentare i livelli di varie sostanze soprattutto: aldosterone, cortisolo, adrenalina e carbossiemoglobina, quindi è meglio astenersi.
Devo sospendere l’assunzione di farmaci prima del prelievo?
In generale le terapie per le malattie croniche ed i farmaci salvavita non vanno sospesi. In alcuni casi, se la posologia prevede una assunzione mattutina, è preferibile l’assunzione subito dopo il prelievo.
Se ci sono dubbi è meglio chiedere al proprio medico curante o al personale medico del laboratorio (anche telefonicamente prima del prelievo).
Ricordare che le iniezioni intramuscolari possono dare aumenti, anche rilevanti, di CPK che è un enzima di origine muscolare.
Si può fare attività sportiva prima del prelievo?
L’esercizio fisico intenso provoca alterazioni di numerosi parametri, soprattutto ormonali, sarebbe preferibile eseguire il prelievo al mattino dopo un riposo notturno di circa 8 ore.
E' possibile avere un preventivo telefonico?
E’ meglio rimanere a digiuno, anche se alcuni esami potrebbero essere eseguiti dopo i pasti. Il problema maggiore è dato trigliceridi che, aumentando dopo i pasti, danno torbidità al siero e rendono difficoltose o addirittura impossibili alcune analisi.Che durata ha l'attestato di esenzione?
Il Laboratorio Diagnostico Canfora, in accordo con le direttive impartite dall’ Associazione di Categoria ANISAP, non effettua preventivi telefonici.Posso telefonare per sapere i risultati degli esami?
NO, le leggi sulla privacy vietano questa procedura.È possibile pagare le prestazioni con Carta di Credito?
Si. È possibile pagare in contanti, tramite bancomat e carta di credito e bonifico bancario.Si può chiedere l'esenzione per più di una malattia?
Si. Per ciascuna malattia, si ha diritto alle prestazioni individuate dal Decreto ministeriale del 28 maggio 1999, n. 329 e successive modifiche.